Transparency International ha recentemente pubblicato la prima Guida di supporto alle legislazioni nazionali in materia di whistleblowing. Tale Guida mira a individuare le best practices a cui le legislazioni nazionali dovrebbero conformarsi al fine di garantire una piena tutela ai soggetti che segnalino un’irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro. Secondo Transparency le cause per cui molte persone non segnalano le suddette irregolarità sono da individuarsi nella paura di subire ritorsioni da parte del datore di lavoro e nell’incertezza dell’oggetto e del destinatario della segnalazione. Per tali motivi la Guida fornisce alcuni principi a cui le legislazioni nazionali dovrebbero ispirarsi nell’adottare una normativa di settore, al fine di tutelare efficacemente gli informatori, garantendo loro, tra le altre cose, il diritto all’anonimato, nonché una tutela effettiva rispetto a qualsiasi misura ritorsiva nei loro confronti.
Post recenti
Più popolari
“#PNRR e #Anticorruzione – Prevenzione dei rischi ed efficientamento nella gestione delle risorse”
AITRA ha il piacere di informarmi che il 29 maggio si terrà il convegno su “#PNRR e #Anticorruzione – Prevenzione dei rischi ed efficientamento nella...
“La certificazione della parità di genere tra Sostenibilità e Compliance”
AITRA ha il piacere di condividere con voi il video della diretta relativa al convegno su "La certificazione della parità di genere...
“La certificazione della parità di genere tra Sostenibilità e Compliance” – Convegno 20.03.23
"Parità di genere nel lavoro e nei contratti: il 20 marzo dibattito al CNEL, presente ANAC"
Vi invitiamo a...
“La certificazione della parità di genere tra sostenibilità e compliance”
AITRA ha il piacere di informarvi che lunedì 20 marzo 2023 si terrà a Roma, alle ore 15:00 presso Villa Lubin sede...
“Internal Whistleblowing e Antitrust: un protocollo dall’utilità multipla in ottica di compliance integrata”
Vi invitiamo a leggere l'interessante pubblicazione sul Whistleblowing dell'Avv. Milena Cirigliano.
Tratto da www.reteambiente.it per gentile concessione dell’editore che si ringrazia.