Il fenomeno delle società ad azionariato diffuso tra il pubblico in maniera rilevante (Public Companies) è stato preso in considerazione relativamente di recente dal nostro legislatore, a causa della scarsa presenza nel nostro panorama di tali persone giuridiche, a differenza degli ordinamenti anglosassoni in cui ve ne è una...
Il TCF (Tax Control Framework) o “sistema di gestione e controllo del rischio fiscale” rappresenta un interessante approccio alle vicende relative al controllo delle patologie fiscali all’interno dei contesti aziendali di medie e grandi dimensioni. Non uno statico modello paradigmatico, ma un modus cogitandi capace di sfruttare le migliori sinergie...
Di Angelo D'Onofrio Le clausole vessatorie e la disciplina a tutela del consumatore È cosa nota che l’art. 3 della Costituzione prescrive, nei suoi due commi, l’uguaglianza di tutti i consociati rispetto alla legge (cd. uguaglianza formale) nonché l’eliminazione di qualsiasi condizione ostativa di un’effettiva parità tra tutti (cd. uguaglianza sostanziale)...
A cura di Daniele D’Antonio La disciplina penale della corruzione nei rapporti tra privati è stata recentemente oggetto di riforma da parte del legislatore nazionale. Per comprendere l'effettiva portata applicativa delle vigenti disposizioni in materia, giova in primo luogo illustrarne il contenuto, soffermandosi sui più rilevanti profili differenziali rispetto alla...
A cura di Rossella Santonicola La responsabilità disciplinare trova la sua fonte, da un lato, nell’articolo 28 della Costituzione che si preoccupa di sanzionare la violazione dei diritti perpetrata da atti delle amministrazioni affermando le conseguenti responsabilità dei funzionari e dei dipendenti, e dall’altro lato nell’articolo 97 della Costituzione...
E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n.13 del 16 Gennaio 2019, la legge n.3/2019 recante "Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonche' in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici" che entrerà in vigore il prossimo 31 Gennaio 2019. Ecco...
    E' stata pubblicata, dall'Autorità Nazionale Anticorruzione, la delibera numero 141 del 27 febbraio 2019 recante, come da titolo, "Attestazioni OIV, o strutture con funzioni analoghe, sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31 marzo 2019 e attività di vigilanza dell’Autorità"   Qui il link per prendere visione della delibera completa di allegati ed...
Al fine di consentire ai Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) di svolgere adeguatamente tutte le attività connesse alla predisposizione dei Piani di prevenzione della corruzione e della trasparenza entro il 31 gennaio 2019, l’Autorità ha prorogato alla medesima data il termine ultimo per la predisposizione...
A cura di Mirella Astarita Con la locuzione responsabile del procedimento si fa riferimento al soggetto a cui è affidato il ruolo di autorità guida, ovvero di leading authority, di ciascun procedimento amministrativo. Tale figura procedimentale si occupa della vigilanza sul decorso del procedimento e rappresenta il punto di contatto tra il cittadino...
a cura di Dott. Simone Cedrola Nota di redazione: questo è il quarto di una serie di articoli sul tema della protezione dei dati personali alla luce dell’imminente applicazione del Regolamento Generale Europeo sulla Protezione dei Dati Personali n. 2016/679 (GDPR). L’obiettivo è fare chiarezza sugli aspetti principali della nuova disciplina indirizzata alle...